Attività ripetitiva degli arti superiori: quali sono i fattori di rischio?

Prevenire il sovraccarico biomeccanico: cosa considerare

Indice dei contenuti

La movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza (ovvero quello che in gergo viene definito lavoro ripetitivo) è una pratica molto diffusa, e spesso necessaria, in diversi settori e luoghi di lavoro. Come molte attività umane, però, comporta rischi e pericoli che devono essere valutati con anticipo e, possibilmente, evitati.
Questo è possibile attraverso alcune buone pratiche organizzative e l’applicazione di modelli di progettazione e comportamenti volti a garantire il benessere dei lavoratori. In altre parole, è necessario adottare un approccio ergonomico, che permette di prevenire gli effetti negativi sulla salute e sul rendimento dei vari operatori. Vediamo quali sono i fattori da tenere in considerazione e su cui intervenire. 


Rischi per la salute e il rendimento legati ai compiti ripetitivi

Tra le conseguenze più comuni dei compiti che prevedono la ripetizione in serie dello stesso movimento anche se con carichi leggeri, ci sono il dolore e l’affaticamento. Se protratti nel tempo, questi disturbi possono dare luogo a problematiche di altro tipo, come patologie all’apparato muscoloscheletrico (come la sindrome del tunnel carpale), una ridotta produttività e un peggioramento della postura e della coordinazione dei movimenti.
Quest’ultima, in particolare, può avere conseguenze anche sul piano pratico, con un aumento del margine di errore, una diminuzione della qualità del lavoro e una maggiore esposizione a situazioni pericolose.
Per questo, è importante che datore di lavoro e operatori adottino tutte le misure necessarie per limitare i fattori di rischio correlati a questo tipo di mansione.

I fattori di rischio dell’attività ripetitiva degli arti superiori: movimenti, postura, forza e altri elementi

I fattori di rischio nel lavoro ripetitivo comprendono i movimenti, la postura, la forza, i tempi di recupero e altri fattori di natura fisica o psicosociale che possono essere presenti: analizziamoli tutti nel dettaglio. 

I movimenti: velocità e accelerazione, frequenza e tempo  

Per definire un’azione tecnica sicura o meno è necessario prendere in considerazione alcuni altri elementi, come:

  • la velocità e l’accelerazione del movimento: possono esserci movimenti svolti in modo molto rapido o molto lento; 
  • la frequenza di ripetizione: movimenti in rapida successione senza pause fra loro sono meno sostenibili rispetto ad azioni svolte più raramente e con un adeguato tempo di recupero; 
  • il tempo di esposizione, ovvero in quanto tempo si esaurisce il movimento? Più sarà lungo e maggiore sarà l’attenzione che sarà necessario prestare anche agli altri fattori di rischio.

Per poter giudicare se la frequenza e l’esecuzione dei movimenti sono accettabili, è essenziale considerare anche l’eventuale esercizio di forza, la postura adottata, il tipo di presa, e la presenza o meno di fattori di rischio fisici o piscosociali. 

La postura: una questione di angolo, frequenza e mantenimento

Una posizione sbagliata può essere causa di diversi disturbi ed errori di esecuzione.
Anche per la postura è possibile individuare le 3 proprietà di grandezza, ripetitività e durata già declinate sui movimenti che, in questo caso, corrispondono a:

  • l’angolo dell’articolazione: ovvero l’ampiezza del gesto che si deve fare per compiere il movimento allontanandosi dalla posizione “anatomica” naturale di riposo (ad esempio, l’estensione o la flessione del braccio può condizionare l’articolazione del gomito; lo spostamento del braccio agisce sull’articolazione della spalla; la presa e la rotazione del polso, invece, esercitano pressione sull’articolazione della mano e dell’avambraccio); 
  • la frequenza di raggiungimento della postura: ovvero quante volte viene assunta una determinata postura nell’arco del turno di lavoro e se comporta rischi in termini di perdita di elasticità di muscoli e tendini o lesioni; 
  • il tempo di mantenimento della postura, ovvero per quanto a lungo la posizione viene mantenuta. Questo può riguardare lavoratori che operano in piedi o seduti.

Correggere le posture incongrue è dunque fondamentale per prevenire e limitare i rischi da sovraccarico biomeccanico. 

La forza: generata e applicata, la frequenza e la durata di esercizio

Per la forza valgono le stesse grandezze che abbiamo applicato ai movimenti e alla postura che, in questo caso, si traducono in: 

  • forza generata e applicata: ogni movimento va considerato e valutato sulla base dei muscoli e dello sforzo specifico che richiede, per cui è necessario rifarsi a una scala di misurazione specifica (scala di Borg); 
  • frequenza di applicazione della forza: non tutte le azioni richiedono forza, ogni quanto si ripetono quelle che, invece, la prevedono?
  • tempo in cui la forza viene esercitata: la durata di applicazione della forza è un altro aspetto importante e deve essere bilanciata da adeguati momenti di recupero. 
Scala di Latko - Scala di Borg

Il recupero funzionale

Il recupero funzionale è infatti una prassi organizzativa che consente di equilibrare gli sforzi fatti riportando il corpo in condizioni ottimali. Perché sia davvero efficace, è necessario che la sua durata sia adeguata e calcolata in rapporto al tempo lavorato.
Ad esempio, per quanto riguarda gli arti superiori, la proporzione tra periodo di lavoro e riposo è di 5 a 1. Questo significa che, a seconda dell’unità di misura adottata, bisognerà prevedere un tempo congruo di pausa. Ipotizzando una forbice di un’ora, 50 minuti saranno dedicati allo svolgimento del compito senza interruzioni e 10 saranno invece destinati alla pausa.
Anche la vicinanza della pausa al periodo di lavoro è importante. Mentre qualora il recupero non fosse previsto o venisse evitato, si potrebbe incorrere in un calo della prestazione e in un aumento di malattie e disturbi. 

Fattori fisici e psicosociali

Esistono infine fattori esterni che possono concorrere alla presenza di un rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi. Questi si distinguono in fattori fisici e psicosociali,
Tra i fattori fisici rientrano (a titolo esemplificativo e non esaustivo): l’uso di strumenti vibranti, la vicinanza a fonti di calore o gelo, l’adozione di strumentazione o equipaggiamento che limita i movimenti, condizioni di lavoro non ottimali o sicure (pavimenti scivolosi, oggetti in caduta, ecc.).

La letteratura in materia di fattori psicosociali e la loro associazione con patologie muscoloscheletriche è piuttosto ampia ma non ha prodotto conclusioni concordi. Tuttavia è riconosciuta l’influenza esercitata da condizioni di ansia, stress, depressione sulla manifestazione di patologie fisiche e sul rendimento del lavoratore. Anche richieste eccessive, uno scarso controllo sul proprio lavoro e un basso supporto sociale possono concorrere a peggiorare la situazione.
Per tutti questi motivi, è necessario informare adeguatamente tutto il personale dell’azienda (compresi dirigenti e manager) e organizzare il lavoro di conseguenza.

Condividi su

Articoli più letti

Seguici Su

Contenuti Tecnici

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *