7.3.8 Guanti medicali monouso
I guanti medicali monouso costituiscono una barriera fisica tra la cute delle mani e l’ambiente esterno e quindi rappresentano un DPI indispensabile per prevenire i rischi anche nell’ambiente sanitario.
I guanti medicali monouso si dividono in:
- Guanti da esaminazione non sterili: usati per le procedure diagnostiche o assistenziali che non richiedono tecniche asettiche
I guanti medicali monouso non sterili sono dispositivi utilizzati in ambiente sanitario per proteggere il lavoratore da possibili infezioni e contaminazioni da materiale biologico (sangue, feci, etc.) e da agenti chimici (es. disinfettanti).
In ambito sanitario, questi sono normalmente utilizzati per:- cateterismo venoso periferico,
- prelievo venoso e arterioso,
- endoscopia digestiva diagnostica,
- intradermica, intramuscolo,
- enteroclisma,
- tricotomia,
- toilette del paziente,
- decontaminazione e pulizia dispositivi medici,
- trasporto campioni biologici,
- svuotamento sacche di drenaggio.
- Guanti chirurgici sterili: usati per il contatto con aree del corpo normalmente sterili.
I guanti medicali monouso sterili sono dispositivi utilizzati in ambiente sanitario per proteggere il lavoratore (come per i guanti non sterili) e contemporaneamente per proteggere il paziente da possibili infezioni e contaminazioni.
In ambito sanitario, questi sono normalmente utilizzati per:- intervento chirurgico,
- cateterismo arterioso e venoso centrale e relativa medicazione e rimozione,
- prelievi e sostituzione circuiti di idratazione,
- punture espolorative/evacuative,
- endoscopia operativa, laparoscopia, amniocentesi, isterescopia, endoscopia urologica,
- intubazione endotracheale, aspirazione endotracheale,
- medicazioni ferite chirurgiche,
- cateterismio vescicale,
- pulizia pielostomie e nefrotomia.