Indice

Capitolo 1 DPI specifici
1.1 Dispositivi di protezione
1.1.1 Dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008)
1.1.2 Schema indicativo per l’inventario dei rischi ai fini dell’impiego di attrezzature di protezione individuale
1.2 Attribuzione e uso appropriato dei DPI
1.3 Quando sono necessari i DPI
1.3.1 Allegato VIII D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.
1.4 Non costituiscono DPI
1.5 La scelta dei DPI
Capitolo 2 Parte generale comune a tutte le lavorazioni
2.1 Definizione
2.2 Obbligo di uso
2.2.1 Segnale
2.3 Requisiti
2.3.1 Principi di progettazione
2.3.2 Innocuitá dei DPI
2.3.3 Fattori di comfort e di efficacia
2.4 Scelta
2.4.1 D. Lgs. 81/2008
2.4.2 Ambito generale
2.4.3 nota informativa del fabbricante
2.5 Regole interne di approvvigionamento
2.6 Informazione, Formazione, Addestramento
2.7 Consegna
2.8 Utilizzo e vigilanza
2.9 Pulizia e manutenzione
2.10 Normativa di riferimento
Appendice 1 – D. Lgs. 81/08, articoli 74-79
Appendice 2 – Elenco indicativo e non esauriente delle attrezzature di protezione individuale
Appendice 3 – D. Lgs. 475/92
Appendice 4 – D. Lgs. 2 gennaio 1997, n. 10
Appendice 5 – D.M. 2 Maggio 2001
Capitolo 3 Dispositivi di protezione della testa
3.1 Elmetto
3.1.1 Descrizione
3.1.1.1 Elmetti di protezione
3.1.1.1.1 (D. Lgs. 81/2008 – All. VIII – 4) Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei dispositivi di protezione individuale
3.1.2 Caratteristiche
3.1.2.1 Elmetto di protezione per l’industria
3.1.2.1.1 Requisiti di prova
3.1.2.2 Copricapo antiurto per l’industria
3.1.2.2.1 Requisiti di prova
3.1.3 Utilizzo
3.1.4 Marcatura
3.1.4.1 La marcatura sull’elmetto di protezione per l’industria
3.1.4.1.1 Informazioni supplementari
3.1.4.2 La marcatura sul copricapo antiurto
3.1.4.2.1 Informazioni supplementari
3.2 Cuffia
3.3 Cappuccio
Appendice 1 – Elenco NORME UNI EN – Dispositivi di protezione della testa per l’attività lavorativa
Appendice 2 – Elenco NORME UNI EN – Dispositivi di protezione della testa per discipline sportive e attività di tempo libero
Capitolo 4 Dispositivi di protezione dell’udito
4.1 Introduzione
4.1.1 Norme UNI – Protezione dell’udito
4.1.2 Oto-protettori
4.1.3 Obblighi del Datore di lavoro e dei Lavoratori
4.2 Classificazione
4.2.1 Cuffie
4.2.2 Inserti auricolari
4.2.2.1 Confronto tra diversi tipi di inserti auricolari
4.2.3 Caschi
4.3 Selezione
4.3.1 Generalità
4.3.1.1 Alcuni “elementi” da considerare per la scelta del protettore
4.3.1.2 Attenuazione sonora di diversi tipi di otoprotettori
4.3.1.3 Suoni informativi del processo lavorativo
4.3.1.4 Compatibilità con altri dispositivi
4.3.2 Marcatura di certificazione e nota informativa
4.3.3 Requisito di attenuazione sonora
4.3.4 Comfort del portatore
4.4 Uso
4.4.1 Riduzione della protezione effettiva
4.5 Cura e manutenzione
Appendice 1 – Protettori dell’udito
Capitolo 5 Dispositivi di protezione degli occhi e del viso
5.1 Descrizione
5.1.1 Occhi e viso da testo unico
5.1.2 Pericoli per gli occhi e il viso
5.1.3 Norme UNI – Protezione degli occhi e del viso
5.2 Caratteristiche
5.2.1 Simboli di resistenza meccanica agli impatti
5.2.2 Classe ottica
5.2.3 Protettori a rete degli occhi e del viso
5.2.4 Ripari facciali, visiere ed elmetti ad elevate prestazioni
5.3 Utilizzo
5.3.1 Simboli
5.3.2 Filtri solari ad uso industriale
5.3.3 Ispezione prima dell’uso
5.3.4 Pulizia
5.3.5 Riparazioni
5.3.6 Immagazzinamento
5.4 Marcatura
5.4.1 Equipaggiamento specifico per saldatura
5.4.2 Marcatura per protettori dell’occhio per laser
5.4.2.1 Protettori dell’occhio contro radiazioni laser (UNI EN 207)
5.4.2.2 Protettori dell’occhio contro radiazioni laser per i lavori di regolazione sui laser e sistemi laser (UNI EN 208)
Appendice 1 – Protezione personale degli occhi
Capitolo 6 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
6.1 Descrizione
6.1.1 Vie respiratorie da Testo Unico
6.1.2 Norme UNI – Protezione delle vie respiratorie
6.2 Caratteristiche
6.2.1 Respiratori isolanti
6.2.1.1 Respiratori isolanti autonomi
6.2.1.2 Respiratori isolanti non autonomi
6.2.2 Respiratori a filtro
6.2.2.1 Respiratori con filtri antipolvere
6.2.2.2 Respiratori con filtri antigas
6.2.2.3 Respiratori con filtri combinati
6.2.2.4 Respiratori a barriera d’aria con filtro
6.2.3 Classificazione dei respiratori a filtro
6.2.4 Suddivisione dei filtri antipolvere in base alla diversa efficienza di filtrazione
6.2.5 Scelta del DPI in relazione alla massima concentrazione esterna
6.2.6 Respiratori a filtro antipolvere FPO
6.3 Utilizzo
6.4 Marcatura
6.5 Atmosfere dei luoghi di lavoro
Appendice 1 – “Protezione delle vie respiratorie”
Capitolo 7 DPI delle mani e delle braccia
7.1 Descrizione
7.1.1 Guanti di protezione da testo unico
7.2 Utilizzo
7.2.1 Requisiti generali
7.2.1.1 Innocuità
7.2.1.2 Confortevolezza
7.2.1.3 Destrezza
7.2.1.4 Trasmissione e assorbimento al vapore acqueo
7.2.1.5 Pulizia
7.2.1.6 Norme UNI – Protezione delle mani
7.3 Classificazione
7.3.1 Guanti di protezione contro rischi meccanici
7.3.1.1 Descrizione
7.3.1.2 Caratteristiche
7.3.1.3 Utilizzo
7.3.1.4 Marcatura
7.3.2 Guanti e proteggi-braccia di maglia metallica o plastica contro i tagli e le ferite causate da coltelli a mano
7.3.2.1 Valutazione del rischio e scelta della protezione
7.3.2.2 I guanti
7.3.2.3 I proteggi-braccia
7.3.2.3.1 Proteggi-braccia rigidi
7.3.2.3.2 Proteggi-braccia di maglia metallica e a polsino lungo
7.3.2.4 Marcatura
7.3.2.5 Indicazioni fornite dal fabbricante
7.3.2.6 Uso e manutenzione
7.3.3 Guanti e proteggi-braccia contro tagli causati da coltelli motorizzati
7.3.3.1 Marcatura
7.3.3.2 Indicazioni fornite dal fabbricante
7.3.4 Guanti di protezione per l’utilizzo di seghe a catena
7.3.4.1 Protezione dai rischi meccanici generici
7.3.4.2 Marcatura
7.3.4.3 Indicazioni fornite dal fabbricante
7.3.4.4 Criteri di scelta della tipologia di guanto di protezione
7.3.5 Guanti di protezione contro rischi termici
7.3.5.1 Classificazione
7.3.5.2 Caratteristiche
7.3.5.2.1 DPI per i rischi derivanti da calore e/o fiamma
7.3.5.2.1A Specifiche delle sei prove previste per la conformità
7.3.5.2.1B Nota informativa del fabbricante
7.3.5.2.2 Guanti di protezione per saldatori
7.3.5.2.2A Nota informativa del fabbricante
7.3.5.2.3 DPI per i rischi derivanti da freddo
7.3.5.2.3A Specifiche delle tre prove previste per la conformità
7.3.5.2.3B Selezione del guanto di protezione contro il freddo
7.3.6 Guanti di protezione contro rischi chimici
7.3.6.1 Resistenza alla penetrazione
7.3.6.2 Resistenza alla permeazione
7.3.6.3 Marcatura
7.3.7 Guanti di protezione contro rischi biologici
7.3.7.1 Marcatura
7.3.8 Guanti medicali monouso
7.3.8.1 Le materie prime dei guanti medicali monouso
7.3.8.2 Requisiti
7.3.8.3 Marcatura e informazioni
7.3.9 Guanti di protezione contro rischi da vibrazione
7.3.10 Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti e la contaminazione radioattiva
7.3.10.1 Caratteristiche
7.3.11 Guanti di protezione contro rischi elettrici
7.3.11.1 Marcatura
7.3.11.2 Precauzioni d’uso
7.4 Marcatura ed informazioni
Capitolo 8 Dispositivi di protezione dei piedi
8.1 Introduzione
8.2 Classificazione e caratteristiche
8.2.1 Requisiti di base
8.2.2 Requisiti aggiuntivi
8.2.3 Requisiti aggiuntivi per attività specifiche
8.3 Marcatura e Nota Informativa
8.4 Manutenzione
8.5 Utilizzo e criteri generali di scelta
8.5.1 All. VIII del D. Lgs. 81/2008 – Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei dispositivi di protezione individuale
8.6 Norme di riferimento
Capitolo 9 Dispositivi di protezione del corpo
9.1 Descrizione
9.1.1 Indumenti di protezione da testo unico
9.1.2 Norme UNI – Protezione del corpo
9.2 Caratteristiche
9.2.1 Procedura di selezione – Diagramma di flusso
9.2.2 Diagramma di flusso per accettabilità materiale
9.2.3 Domande di valutazione
9.2.4 Taglia
9.2.4.1 Esempi di designazione delle taglie per tute, giacche, cappotti e calzoni
9.2.5 Requisiti di base relativi all’ergonomia e alla salute
9.3 Classificazione
9.3.1 Protezione in ambienti severi caldi e severi freddi
9.3.1.1 Calore intenso
9.3.1.1.1 Possibili comportamenti di auto protezione
9.3.1.2 Protezione in ambienti severi caldi
9.3.1.2.1 Indumenti di protezione per lavoratori dell’industria esposti al calore (esclusi gli indumenti per i vigili del fuoco e i saldatori)
9.3.1.2.1A Propagazione limitata della fiamma (lettera codice A)
9.3.1.2.1B Trasmissione del calore convettivo
9.3.1.2.1C Trasmissione del calore radiante
9.3.1.2.1D Trasmissione da spruzzi di alluminio fuso
9.3.1.2.1E Trasmissione da spruzzi di ferro fuso
9.3.1.2.1F Trasmissione per contatto (ISO 12127)
9.3.1.2.2 Indumenti di protezione dalle radiazioni UV
9.3.1.3 Protezione in ambienti severi freddi
9.3.1.3.1 DPI per la protezione dal freddo
9.3.1.3.1A Potenza raffreddamento del vento in condizioni di calma
9.3.1.3.2 DPI per la protezione da intemperie
9.3.1.3.2A Capi di abbigliamento pronti da indossare – Impatto con goccioline ad alta energia
9.3.1.3.2B Esempi di laminati tessili o di inserti termici
9.3.1.3.2C Tempo massimo raccomandato d’uso continuativo di DPI (giacca e pantalone) senza fodera termica – Diverse temperature ambiente
9.3.1.3.2D Classificazione della resistenza alla penetrazione dell’acqua
9.3.1.3.2E Classificazione della resistenza al vapor acqueo
9.3.2 Indumenti di protezione contro il calore ed il fuoco (calore per contatto)
9.3.3 Protezione per la saldatura e procedimenti similari
9.3.3.1 Indumenti di protezione per la saldatura e procedimenti similari
9.3.4 Protezione per elettricisti
9.3.4.1 Indumenti protettivi per elettricisti
9.3.5 Protezione contro le azioni meccaniche
9.3.5.1 Indumenti di protezione contro le azioni meccaniche
9.3.6 Protezione per operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani
9.3.6.1 Indumenti protettivi per operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani
9.3.7 Protezione da puntura o taglio
9.3.7.1 Indumenti di protezione da puntura o taglio
9.3.7.1.1 Protezione del busto e della coscia
9.3.7.1.2 Livello di protezione
9.3.7.1.3 Taglia del grembiule
9.3.7.1.4 Taglia dei pantaloni di protezione
9.3.7.1.5 Taglia del giubbetto di protezione
9.3.7.2 Fattori esterni come fonte di pericoli
9.3.7.3 Profilo del coltello
9.3.8 Protezione per gli utenti di seghe portatili a catena
9.3.8.1 Indumenti per la protezione della parte inferiore del corpo
9.3.8.1.1 Definizioni
9.3.8.1.2 Altri requisiti
9.3.8.1.3 Modello A
9.3.8.1.4 Modello B
9.3.8.1.5 Modello C
9.3.8.2 Indumenti per la protezione della parte superiore del corpo
9.3.8.2.1 Definizioni
9.3.8.2.2 Altri requisiti
9.3.8.2.3 Area di protezione minima specificata per i protettori per la parte superiore del corpo
9.3.8.3 Analisi dei rischi
9.3.8.4 Riferimenti normativi
9.3.8.5 Lesioni dirette e indirette
9.3.9 Protezione contro le sostanze radioattive
9.3.9.1 Indumenti di protezione ventilati contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle
9.3.9.2 Indumenti di protezione non ventilati contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle
9.3.10 Protezione contro le sostanze chimiche
9.3.10.1 Indumenti di protezione contro le sostanze chimiche
9.3.10.1.1 Prova dei “sette movimenti”
9.3.10.1.2 Informazioni supplementari
9.3.10.2 Classificazione agente chimico pericoloso
9.3.10.2.1 Categorie di pericolo
9.3.10.2.2 Esempi di pittogrammi
9.3.10.2.3 Esempio di etichettatura di pericolo
9.3.10.2.4 Pittogrammi preparati pericolosi
9.3.10.2.5 Modifiche CLP
9.3.10.2.6 Tabella: cosa sono aerosol e aeriformi
9.3.10.2.7 Vie di penetrazione
9.3.10.2.8 Protezione
9.3.10.2.9 Equipaggiamento Tipo 6 e Tipo PB(6)
9.3.10.2.9A Marcatura per indumenti Tipo 6 e Tipo PB(6)
9.3.10.2.10 Equipaggiamento Tipo 3 e Tipo 4
9.3.10.2.10A Marcatura Tipo 3 e Tipo 4
9.3.10.2.11 Equipaggiamento contro prodotti chimici liquidi e gassosi
9.3.10.2.11A Marcatura per indumenti contro prodotti chimici liquidi e gassosi
9.3.10.2.12 Equipaggiamento Tipo 1A-ET e Tipo 1B-ET
9.3.10.2.12A Marcatura per equipaggiamenti Tipo 1A-ET e Tipo 1B-ET
9.3.10.2.13 Equipaggiamento Tipo 5
9.3.10.2.13A Marcatura per equipaggiamenti Tipo 5
9.3.10.2.14 Prospetto – Indumenti adeguati per la protezione contro vari pericoli chimici
9.3.10.2.15 Materiali permeabili all’aria
9.3.10.2.16 Materiali impermeabili all’aria
9.3.11 Protezione contro microorganismi
9.3.11.1 Allegato XLIV D. Lgs. 81/2008 E s.m.i
9.3.11.2 Definizioni
9.3.11.3 Classificazione dei gruppi di agenti biologici
9.3.11.4 Vie di trasmissione
9.3.11.5 Indumenti di protezione contro microorganismi
9.3.11.5.1 Requisiti delle tute complete
9.3.12 Protezione nei cantieri stradali e per utenti esposti a traffico veicolare
9.3.12.1 Indumenti ad alta visibilità per uso professionale
9.3.12.1.1 Definizioni
9.3.12.1.2 Aree minime richieste di materiale visibile in metri quadri
9.3.12.1.3 Esempi di capi d’abbigliamento (dimensioni in millimetri)
9.4 Marcatura
9.4.1 Marcatura generale
9.4.1.1 Pittogrammi
9.4.1.2 Pittogrammi particolari
9.4.1.3 Pittogrammi di forma quadrata
9.4.2 Marcatura specifica
9.4.2.1 Esempi di etichettatura
9.4.2.2 Pittogrammi indicanti caratteristiche di protezione degli indumenti
9.5 Uso e manutenzione
9.6 Informazioni fornite dal fabbricante
Appendice 1 – Indumenti protettivi da agenti chimici solidi, liquidi e gassosi pericolosi
Appendice 2 – Linee Guida, Microclima
Appendice 3 – Linee Guida Commissione 99-92 CEE
Appendice 4 – Linee Guida per l’individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell’uso di coltelli a mano
Appendice 5 – Linee Guida per l’uso in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura
Appendice 6 – Linee Guida per l’individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell’uso di motoseghe a catene portatili
Appendice 7 – La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali
Capitolo 10 DPI di protezione contro la caduta dall’alto
10.1 Descrizione
10.2 Caratteristiche
10.2.1 DPI anticaduta suddivisi per tipologia e uso
10.2.2 Sistemi di arresto caduta
10.2.3 Imbracatura per il corpo
10.2.4 Cordini e assorbitori di energia
10.2.5 Connettori
10.2.6 Cinture e cordini di posizionamento sul lavoro e/o di trattenuta
10.3 Utilizzo
10.3.1 Verifica DPI anticaduta
10.3.2 Indossamento imbracatura
10.3.2.1 Imbracatura
10.3.2.2 Connettori
10.3.2.3 Ancoraggio mobili
10.3.2.4 Arrotolatori
10.4 Marcatura
10.5 Nota informativa fornita dal fabbricante
10.5.1 Istruzioni per l’uso
10.5.2 Istruzioni per la manutenzione
10.5.3 Istruzioni per l’ispezione periodica
10.5.4 Istruzioni per la riparazione
10.5.5 Scheda di controllo
Capitolo 11 Protezione della pelle
11.1 Crema protettiva/pomata
Appendice 1 – Classificazione del fototipo secondo Fitzpatrick
Appendice 2 – Elenco NORME UNI