7.1 Descrizione

Le mani e/o gli arti superiori vanno protetti da:

  • Rischi meccanici (tagli, graffi, abrasioni, ecc);
  • Rischi biologici (contatto con microrganismi, ecc);
  • Rischi chimici (contatto con prodotti e preparati pericolosi, ecc);
  • Rischi fisici (vibrazioni intermittenti o urti ripetuti trasmesse al sistema mano-braccio);
  • Rischi termici;
  • Rischi elettrici.

La protezione da tali rischi si può ottenere tramite DPI di diversa conformazione anche in funzione della parte della mano e/o del braccio che si vuol proteggere.

Per affrontare al meglio i rischi specifici questi DPI sono costruiti nelle seguenti tipologie.

Guanti

  • a manopola,
  • a tre dita,
  • a cinque dita,
  • a mezze dita.

manopolaI guanti a manopola sono adatti per i lavori pesanti (“presa grossa”). Possono essere facilmente sfilati in caso di necessità. Sono normalmente in pelle resistente e sono adatti soprattutto come protezione contro lesioni provocate meccanicamente, ad esempio trasporto, lavori di imbracatura, lavori di smistamento e riparazioni, presa o sostegno di oggetti di grande dimensione con superficie ruvida o spigoli vivi.

3ditaI guanti a tre dita sono adatti per lavori che richiedono l’uso di singole dita (“pinza chiave”), ad esempio saldatura, molatura e riparazioni.

5ditaguanti a cinque dita vanno usati quando è richiesta particolare destrezza delle mani  (“pinza pulpare e pinza fine”). Alla luce di queste esigenze essi dovranno essere prodotti in materiali sottili. In caso di emergenza i guanti a cinque dita vengono sfilati con difficoltà.

mezzeDitaI guanti a mezze dita vanno usati quando è richiesta particolare destrezza e sensibilità tattile delle dita.

ditaliDitali
Sono costruiti in materiali come gomma naturale, propilene o metallo e si utilizzano per la protezione delle estremità delle dita, lasciando libero il resto della mano.

manicottiManicotti
Sorta di manica grossa e corta, realizzata con vari materiali (maglia metallica, pelle, propilene, ecc.) aperta alle due estremità, in cui si infilano le braccia per proteggerle da vari rischi.

fascia-polsiFasce di protezione dei polsi
Spesso in neoprene misto tessuto, con o senza imbottiture interne. Ideale sostegno per il polso che consente una minor sollecitazione dei tendini. Utilizzate in ambito sportivo, non sono da considerarsi come DPI propriamente detti.