I guanti isolanti contro i rischi elettrici sono DPI di III categoria (protezione da rischi di morte o di lesioni gravi o permanenti) in quanto destinati a proteggere dai rischi connessi ad attività che espongono a tensioni elettriche pericolose. Assicurano la protezione contro:
- shock elettrico per contatto diretto accidentale;
- ustioni dovute all’arco elettrico.
La norma CEI EN 60903 (CEI 11-31) indica, sulla base della specifica tensione di utilizzo, le caratteristiche proprie dei guanti in materiale isolante per lavori sotto tensione e li suddivide in sei classi, designate come classe 00, 0, 1, 2, 3 e 4 (vedi Tabella 17), in funzione delle tensioni di prova in corrente continua e alternata e pertanto dei loro diversi livelli prestazionali.
Tabella 17 – Classi di protezione previste dalla norma UNI EN 60903
I guanti possono presentare altre proprietà oltre a quelle elettriche che sono espresse tramite una lettera:
- A – resistenza agli acidi;
- C – resistenza alle basse temperature;
- H – resistenza all’olio;
- Z – resistenza all’ozono;
- R – resistenza ad acido, olio, ozono.