9.5 Uso e manutenzione
Gli indumenti protettivi devono essere usati in modo consapevole e responsabile, al fine di mantenerne l’efficacia. Sia nella nota informativa che nella marcatura sono esplicitate le modalità di manutenzione del capo. Chi indossa dispositivi di terza categoria (vedi capitolo 2 “Parte generale comune a tutte le lavorazioni”), deve essere addestrato al fine dell’utilizzo non solo corretto ma consapevole. L’addestramento deve includere le procedure di vestizione/svestizione da osservare rigidamente sia nelle attività di routine sia in caso di emergenza. È importante che sia verificata la corretta applicazione delle procedure sul posto di lavoro, e che siano effettuati corsi periodici di ripasso, al fine di migliorare e rinforzare la conoscenza e l’applicazione delle procedure stesse. L’operatore dovrà conoscere le norme igieniche e comportamentali, quali non fumare né mangiare (anche chewing gum) o bere, in generale non conservare cibi, né usare cosmetici, che dovrà scrupolosamente seguire. È buona abitudine evitare di toccare la parte esterna degli indumenti che possono essere contaminati, ed è buona norma lavarsi le mani e la faccia all’uscita della zona con agenti chimici.