7.3.11.2 Precauzioni d’uso
I guanti isolanti devono essere conservati asciutti, al riparo da agenti inquinanti, da polvere e sporcizia, dal calore e dalla luce solare diretta, venendo riposti al termine dell’uso nell’apposita custodia fornita dal fabbricante e nel rispetto delle indicazioni da lui fornite, in modo che si mantengano le proprietà dielettriche e meccaniche.
Anche la loro pulizia deve avvenire nel rispetto delle indicazioni contenute nelle note informative del fabbricante.
Qualora fossero necessari guanti di protezione per altre tipologie di rischi insieme ai guanti isolanti, i primi vanno indossati sopra.
Non debbono essere piegati o compressi e, prima dell’uso debbono, essere ispezionati visivamente per assicurarsi che non presentino screpolature e tendenza all’invecchiamento.
Sempre prima dell’uso è necessario gonfiare ogni guanto per verificare se sono bucati: qualora anche uno solo dei due dovesse presentare fughe d’aria, devono essere entrambi gettati.
Vanno inoltre controllati periodicamente secondo le scadenze indicate dal fabbricante e comunque, per quelli di classe 1, 2, 3 e 4, deve essere effettuata una verifica con prove di tensione ogni sei mesi, anche se non dovessero essere mai utilizzati.