7.3.3 Guanti e proteggi-braccia contro tagli causati da coltelli motorizzati

Questa tipologia di DPI è indicata per quelle lavorazioni in cui l’operatore fa uso di coltelli motorizzati, cioè di apparecchiature ad impugnatura manuale o fissa che utilizzano una fonte di energia diversa da quella umana – generalmente elettrica o aria compressa – per azionare una lama di coltello rotante, alternativa o vibrante.

Queste attrezzature di lavoro sono comunemente utilizzate nel settore dell’abbigliamento, nella lavorazione della gomma piuma e materiali similari, nei mattatoi e negli stabilimenti per il taglio della carne. Si utilizzano coltelli a nastro, coltelli diritti alternativi, taglierine circolari rotanti e altri tipi.

Queste attrezzature permettono il taglio rapido di materiali e le mani dell’operatore si trovano sempre in prossimità della lama quando si effettua tale operazione; non essendo possibile proteggere l’intero tagliente  ciò rappresenta un significativo rischio di lesioni gravi alle mani. Queste si manifestano anche durante le operazioni di sostituzione e di registrazione delle lame, la regolazione dei ripari ed il movimento dell’utensile.

Attualmente, a parte la maglia metallica, non sono noti altri materiali per la fabbricazione dei guanti che forniscono una protezione significativa contro i rischi di taglio da coltelli motorizzati. Si tenga comunque presente che anche la maglia metallica è soggetta a tagliarsi rapidamente.

Si tenga presente che i taglienti delle lame possono essere lisci, affilati a grana grossa, finemente dentati o smerlati e devono essere distinti dalle lame con tagliente a denti di sega maggiore di 1 mm che generalmente non sono sicure nell’utilizzo con guanti di maglia metallica e proteggi-braccia, per il rischio di impigliamento.

La norma che disciplina questa tipologia di dispositivi è la UNI EN 14328; in essa si afferma che i guanti ed i proteggi braccia devono essere costruiti in maglia metallica conformemente alla norma UNI EN 1082 (vedi 7.3.2 “Guanti e proteggi-braccia di maglia metallica o plastica contro i tagli e le ferite causate da coltelli a mano”).

Per quanto attiene alle diverse tipologie previste, vengono fornite le seguenti indicazioni dimensionali:

  • Guanti a polsino corto: devono fornire una protezione continua dalla punta delle dita fino ad una lunghezza di almeno 75 mm prossimale al polso;
  • Guanti a polsino lungo: devono fornire una protezione continua dalla punta delle dita fino ad una distanza minore di 75 mm dalla superficie della parte superiore del braccio, quando il gomito è flesso a 90°;
  • Maniche di protezione flessibili: devono fornire una protezione continua dal polso fino a sopra il gomito;
  • Insiemi costituiti da guanto e proteggi-braccio o maniche di protezione: l’insieme deve fornire una protezione continua secondo le indicazioni già fornite.